
Il corpo stesso diviene specchio e riflesso della natura. I 12 meridiani principali sono grandi fiumi ed i meridiani curiosi sono laghi: quando vi è abbondanza d’acqua nei fiumi essa si riversa nei laghi, al contrario quando c’è scarsità d’acqua nei fiumi, i laghi vi riversano la loro acqua immagazzinata durante i periodi di sovrabbondanza.
Gli stessi nomi cinesi dei punti di agopuntura fanno spesso riferimento alla natura.
I muscoli e le articolazioni sono colline e montagne, gli spazi tra essi sono le valli del nostro corpo. Il punto LI 4 - Hegu denominato “congiunzione della valle” si trova in vicinanza del punto di unione tra primo e secondo metacarpo: infatti “He” significa unire e “Gu” valle, cioè la valle o depressione che si forma tra le due ossa. Il punto LI – 5 Yangxi si chiama così perché è dal lato yang del corpo (il meridiano del grosso intestino decorre sulla zona yang) mentre “Xi” significa incavo.
Il corpo è dunque un elemento dell’universo e, al tempo stesso, è un microcosmo. Esso è costituito da diverse energie che si compongono con un ritmo preciso nel tempo. Una buona concordanza dei ritmi determina nell’uomo buona salute, una discordanza di ritmi porta a malattia. Se infine – per una ragione qualsiasi – vi è separazione avviene la morte.
tratto da TAO, TRA FILOSOFIA E MEDICINA
DOTT. LEUNG KWOKPO http://
Nessun commento:
Posta un commento